Vista l'emergenza COVID-19, dal 01/01/2021 al 30/06/2021 le imprese di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e i banchi del mercato sono esonerate dal pagamento della TOSAP.
Clicca qui per i dettagli su come presentare la domanda.
In considerazione dell' emergenza epidemiologica, non è dovuta la seconda rata dell'IMU per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività riferite ai codici ATECO indicati, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
REVOCA STATO MASSIMA PERICOLOSITA' PER GLI INCENDI BOSCHIVI REGIONE PIEMONTE - D.D. 969/A1822A/2021 DEL 13/04/ 2021) VEDASI ALLEGATO PDF.
Secondo le disposizioni attuali quindi il periodo in cui è possibile effettuare combustioni all'aperto in ambito agricolo forestale risulta quindi compreso tra il 16 aprile e il 14 settembre di ogni anno, salvo ulteriori provvedimenti normativi o DIVIETI imposti dal "semaforo antismog".
Se si prevede un peggioramento della qualità dell’aria che fa scattare l’«allerta arancione» secondo il nuovo modello di “semaforo” ambientale imposto dalla Regione Piemonte, sempre nel periodo compreso fra il 15 settembre e il 15 aprile si applica il “divieto assoluto per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto”
In base all' art. 104 del D.L. 18/2020, al successivo D.L. 34/2020 coordinato con la Legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, e al D.L. 125/2020 convertito dalla L. 27/11/2020 n. 159 la validità ad ogni effetto della carta d'identità, scaduta o in scadenza succesivamente alla data di entrata in vigore del suddetto decreto, è prorogata al 30 aprile 2021.Attenzione: la validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.